Ottimizzatori fotovoltaico: cosa sono, come funzionano e quanto costano.

Gli ottimizzatori per fotovoltaico sono dispositivi in grado di aumentare la resa degli impianti a pannelli solari.

La funzione degli ottimizzatori per fotovoltaico è ben esplicata nel nome stesso, ma in questo articolo andremo ad approfondire il loro funzionamento e soprattutto il loro costo in relazione ai benefici che possono apportare ad un impianto fotovoltaico domestico.

In questo articolo:

Teniamo presente che una delle funzioni primarie dell’energia solare, oltre naturalmente alla loro enorme importanza per la lotta al cambiamento climatico, risiede nel drastico taglio delle spese per l’acquisto di energia.

Se un sistema non è ottimizzato a dovere, però, rischia di rendere ben poco in termini di risparmio in bolletta.

Ed è qui che entrano in gioco questi dispositivi.

Ottimizzatori fotovoltaico, cosa sono e come funzionano:

Gli ottimizzatori di potenza per il fotovoltaico sono piccole scatole contenenti una scheda integrata, che vanno applicate ai singoli pannelli.

La loro funzione, in due parole, è quella di collegare i pannelli all’inverter singolarmente, ed al contempo trasmettere i dati sulla produzione di potenza pannello per pannello (e non quindi dell’impianto nel suo complesso).

Questa semplice operazione consente di aggirare quelli che vengono definiti “colli di bottiglia”, ovvero cali di produzione di singoli pannelli malfunzionanti che, in un sistema in serie, causano un calo di resa all’intero impianto.

Il monitoraggio dei singoli pannelli, inoltre, consente un rapido e preciso intervento laddove se ne verifichi la necessità.

Ciò non riguarda solo anomalie propriamente “tecniche”, ma anche condizioni esterne che possono influire sulla produzione di energia, come sporcizia od ombra sul pannello.

Grazie agli ottimizzatori, quindi, è possibile raggiungere il MPPT, ovvero il punto di massima potenza.

Si stima che l’aumento di resa in impianti dotati di questi dispositivi possa arriva al 25% in più rispetto ad impianti non ottimizzati. Questa cifra, sul lungo periodo, si tradurrà in un notevole abbattimento dei costi energetici dell’abitazione collegata.

Un ulteriore risparmio sarà poi dato dal migliore monitoraggio, che consentirà la riduzione delle manutenzioni, sia in termini di tempi che in termini di costi.

Non solo aumento di resa…

Gli ottimizzatori fotovoltaici, oltre all’aumento di resa, presentano benefici indiscussi, soprattutto in determinati frangenti.

In caso di condizioni ambientali avverse, infatti, l’uso di ottimizzatori riesce a prolungare la vita utile dell’impianto (e delle performance) anche nell’ordine dei decenni.

Aumentano inoltre la sicurezza delle manutenzioni, riducendo ad 1 solo volt la tensione sui pannelli (che altrimenti potrebbe arrivare anche a 400 volt).

Quanto costano gli ottimizzatori per fotovoltaico?

Il costo medio di un singolo dispositivo è di circa 50€, che nel caso di un piccolo impianto da 3 kWp vuol dire una spesa complessiva di circa 400-500€.

I vantaggi elencati finora rendono quindi quasi imprescindibile l’ottimizzazione dell’impianto, con un investimento minimo che è in grado di rientrare velocemente grazie all’aumento di resa dell’impianto, e al conseguente risparmio sull’acquisto di energia.

Per maggiori info compila il form sottostante!


    Lascia un commento